A

Attualità

Immagine di testata di Attualità
D

Documenti

Immagine di testata di Documenti

Notizie

  • Immagine del post Il mondo di Francesco: una geostoria morale

    Il mondo di Francesco: una geostoria morale

    Francesco è stato un papa profeta, sia per le posture liberate da schemi ormai poco comunicativi, sia per come si è posto rispetto alla storia con segni e parole.

  • Immagine del post Francesco e il mondo aperto di «Fratelli tutti»

    Francesco e il mondo aperto di «Fratelli tutti»

    L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti presenta una serie di spunti molto interessanti che meritano di essere letti e interiorizzati per sognare e progettare il cammino di «un’unica umanità».

  • Immagine del post Iniziare processi o processare le iniziative?

    Iniziare processi o processare le iniziative?

    Spigolare uno o più dei tanti passaggi di carattere etico della produzione magisteriale di papa Francesco ci incoraggia a non poter negare che egli non abbia affrontato, se non con indicazioni generalissime, questioni scottanti. 

  • Immagine del post Il primato dell’amore

    Il primato dell’amore

    La prima parte del Vangelo di questa domenica presenta una delle scene per me più belle del modo in cui il Risorto si prende cura dei suoi discepoli.

  • Immagine del post Nunc dimittis

    Nunc dimittis

    L’immagine di spalle di un vecchio uomo irrigidito di fronte al quale una folla festante esprime invece tutta la sua inesauribile vitalità segna un punto di non ritorno, diviene icona di un pontificato.

  • Immagine del post Dopo Francesco. Non perdere la freschezza e il profumo del Vangelo

    Dopo Francesco. Non perdere la freschezza e il profumo del Vangelo

    L’ATISM con questo breve contributo del suo presidente inizia una riflessione su alcuni aspetti del magistero etico di papa Francesco...
  • Immagine del post Papa Francesco e la bioetica

    Papa Francesco e la bioetica

    Papa Francesco è accusato di aver mostrato scarso interesse ai problemi della bioetica...

Parole delle religioni

Piero Stefani

La coscienza indignata

Nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 si afferma che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti, sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fraternità. 

Riletture

Mariapia Veladiano

Il "Come se" di Santucci

Luigi Santucci è un grande autore da rileggere. È nato il giorno esatto in cui la Prima guerra mondiale finiva ed è morto sulla soglia del nuovo secolo. 

"Io non mi vergogno del Vangelo"

Luigi Accattoli

Otto santi alla Costituente

Ascoltando il 28 febbraio la notizia che si era conclusa a Roma la causa diocesana per Alcide De Gasperi, ho di colpo realizzato che sono ormai 5 le cause di canonizzazione di protagonisti dell’Assemblea costituente giunte a buon punto e che le cause potrebbero essere 8, e che questo è un fatto straordinario.

Libri del mese

Logo di Libri del mese
Immagine di testata di Libri del mese

Ciclone Trump

I libri di Faggioli e Bonazzi ne spiegano le ragioni

Moralia Home

Immagine di testata di Moralia

il Regno delle Donne Home

Immagine di testata de il Regno delle Donne